Canali Minisiti ECM

Papillomatosi respiratoria ricorrente giovanile: una patologia misteriosa e difficile da curare

Pediatria Redazione DottNet | 26/02/2009 22:38

E' stato effettuato uno studio a Baltimora presso l'ENT Department del Johns Hopkins Hospital sulla papillomatosi respiratoria giovanile ricorrente. La papillomatosi respiratoria ricorrente è la più comune patologia neoplastica benigna della laringe in bambini e adolescenti ed ha un impatto significativo sui costi della salute pubblica. La patologia è causata da un papillomavirus umano.

I pazienti affetti da questo virus presentano escrescenze tipo verruche nel tratto aereo digestivo. Il decorso della patologia non è prevedibile. Anche se è possibile una remissione spontanea, sono stati riportati casi di colonizzazione polmonare e trasformazione maligna. L'incisione chirurgica, con metodiche innovative, mira ad assicurare una respirazione adeguata e a migliorare e mantenere una voce accettabile. Il ripresentarsi della patologia è comune, e i ripetuti tentativi di eradicarla possono causare serie complicazioni. Recenti studi del sistema immunitario hanno permesso di migliorare le modalità di trattamento e le strategie di prevenzione. Si sta provando un nuovo vaccino per prevenire l'infezione da papillomavirus nelle donne; il rischio più grave della papillomatosi giovanile è il presentarsi di verruche genitali trasmesse dalla madre al bambino durante il parto.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima